- Dati: 7, 10 e 12 ottobre 2023
- Luogo: 7 ottobre – Teatro Rosmini di via Fornari ——– 10 e 12 ottobre – Villa Marazza – Viale Marazza 5 – Borgomanero
L’intelligenza artificiale pervade sempre più aspetti della nostra vita quotidiana, ma nell’ultimo periodo è balzata agli onori della cronaca scatenando un dibattito ai più diversi livelli, tanto acca-
demici quanto giovanili, non soltanto con il caso ChatGPT. Si tratta di tecnologie che ormai dominano l’esistenza, da un’operazione in
banca a una ricerca su internet, diventando quasi invisibili e per lo più sconosciute nella loro effettiva essenza, fatta non semplicemente di algoritmi ma anche di interazioni o di smarcamenti
con le espressioni più profonde dell’umanità, come libertà, etica e dignità.
Il Festival intende rendere più comprensibile e interpretabile l’azione di questi strumenti tecnologici in grado di simulare i processi dell’intelligenza umana in un ambiente di calcolo dinamico e molto complesso, soprattutto per comprendere come si possa non estromettere la persona umana dalla centralità di decisioni e scelte che, elaborate dalla macchina, comportano anche responsabilità sociali.